A meno di un mese dall’inaugurazione del Festival di Cannes (8-19 maggio), arriva finalmente il cartellone dei film presenti nelle varie sezioni. In gara per la Palma d’Oro ci sono due italiani: il regista romano Matteo Garrone (Gomorra, L’imbalsamatore, Il racconto dei racconti) porta sulla Croisette Dogman, storia ispirata al Canaro della Magliana (un fatto di cronaca violentissimo avvenuto a Roma negli anni Ottanta). Accanto a Garrone, troviamo anche Alice Rohrwacher (Corpo Celeste, Le meraviglie) con la sua nuova pellicola Lazzaro felice, storia divisa tra estate e inverno, tra campagna e città, interpretata tra gli altri da Nicoletta Braschi e Alba Rohrwacher (sorella della regista).
FILM IN CONCORSO
TODOS LO SABEN (EVERYBODY KNOWS) regia di Asghar Farhad
LE LIVRE D’IMAGE regia di Jean-Luc Godard
DOGMAN regia di Matteo Garrone
EN GUERRE (AT WAR) regia di Stéphane Brizé
NETEMO SAMETEMO (ASAKO I & II) regia di Ryusuke Hamaguchi
PLAIRE AIMER ET COURIR VITE (SORRY ANGEL) regia di Christophe Honoré
LES FILLES DU SOLEIL (GIRLS OF THE SUN) regia di Eva Husson
ASH IS PUREST WHITE regia di Jia Zhang-Ke
SHOPLIFTERS regia di Kore-Eda Hirokazu
CAPHARNAÜM (CAPERNAUM) regia di Nadine Labaki
BUH-NING (BURNING) regia di Lee Chang-Dong
BLACKKKLANSMAN regia di Spike Lee
UNDER THE SILVER LAKE regia di David Robert Mitchell
THREE FACES regia di Jafar Panahi
ZIMNA WOJNA (COLD WAR) regia di Pawel Pawlikowski
LAZZARO FELICE regia di Alice Rohrwacher
YOMEDDINE regia di A.B Shawky
LETO (L’ÉTÉ) regia di Kirill Serebrennikov
Fuori concorso, come precedentemente annunciato, ci sarà lo spin-off della saga di Guerre Stellari Solo: A Star Wars Story di Ron Howard. Non ci saranno invece i film di Netflix, che dopo la polemica dello scorso anno, ha preferito rimanere fuori dalla kermesse.
Nella sezione collaterale Un Certain Regard, figura il secondo film da regista di Valeria Golino Euphoria, storia di due fratelli molto diversi che si riavvicinano e si ritrovano.
UN CERTAIN REGARD
GRÄNS (BORDER) regia di Ali Abbasi
SOFIA regia di Meyem Benm’Barek
ONG DAY’S JOURNEY INTO NIGHT regia di Bi Gan
LES CHATOUILLES (LITTLE TICKLES) regia di Andréa Bescond & Eric Métayer
MANTO regia di Nandita Das
LONG DAY’S JOURNEY INTO NIGHT regia di Bi Gan
GIRL regia di Lukas Dhont
GUEULE D’ANGE (ANGEL FACE) regia di Vanessa Filho
EUPHORIA regia di Valeria Golino
RAFIKI (FRIEND) regia di Wanuri Kahiu
MON TISSU PRÉFÉRÉ (MY FAVORITE FABRIC) regia di Gaya Jiji
DIE STROPERS (THE HARVESTERS) regia di Etienne Kallos
IN MY ROOM regia di Ulrich Köhler
EL ANGEL regia di Luis Ortega
HE GENTLE INDIFFERENCE OF THE WORLD regia di Adilkhan Yerzhanov
À GENOUX LES GARS (SEXTAPE) regia di Antoine DESROSIÈRES
Tra le proiezioni speciali, c’è grande interesse per il documentario di Wim Wenders su Papa Francesco, Le Pope François, un homme de parole.
PROIEZIONI SPECIALI
LES ÂMES MORTES (DEAD SOULS) regia di Wang Bing
O GRANDE CIRCO MÍSTICO (LE GRAND CIRQUE MYSTIQUE) regia di Carlo Diegues
THE STATE AGAINST MANDELA AND THE OTHERS regia di Nicolas Champeaux & Gilles Porte
10 YEARS IN THAILAND regia di Aditya Assarat, Wisit Sasanatieng, Chulayarnon Sriphol & Apichatpong Weerasethakul
À TOUS VENTS (TO THE FOUR WINDS) regia di Michel Toesca
LA TRAVERSÉE regia di Romain Goupil
LE PAPE FRANÇOIS – UN HOMME DE PAROLE (POPE FRANCIS – A MAN OF HIS WORD) regia di Wim Wenders
Come già annunciato, il film d’apertura del concorso è Everybody Knows (Todos lo saben) di Asghar Farhadi, con Penélope Cruz e Javier Bardem
Stupisce che Loro di Paolo Sorrentino non compaia in nessuna delle sezioni del festival.